I centauri (dal greco antico: Κένταυρος, Kéntauros) sono sono una razza di creature caratterizzate dal busto e dalla testa da uomo e dal corpo da equino.
Il loro carattere selvaggio li spinge a seguire le loro passioni animalesche, ad eccezione di alcuni individui come Chirone, che invece è mite e saggio. Amano particolarmente le feste. Sono anche grandi guaritori e abili arcieri.
Storia[]
I centauri sono la progenie di Centauro, figlio di Issione, re dei Lapiti, e di Nefele. Centauro era un essere deforme, il quale si accopiò con le giumente del monte Pelio, generando così una stirpe ibrida, contraddistinta dunque dal peculiare corpo equino e busto umano.
I centauri sono noti soprattutto per la loro disputa contro il popolo dei Lapiti, una popolazione della Tessaglia, provocata a seguito del tentativo di rapire Ippodamia e il resto delle donne lapiti nel giorno del suo matrimonio con Pirito, sovrano dei Lapiti e figlio erede di Issione. Lo scontro passò alla storia sotto il nome di Centauromachia.
![Chirone](https://static.wikia.nocookie.net/riordan/images/7/74/Chirone.png/revision/latest/scale-to-width-down/180?cb=20230728142913&path-prefix=it)
I centauri avevano la fama di essere consumatori eccessivamente sregolati, dediti alla violenza in stato di ebbrezza e, in generale, criminali incolti. Inoltre, ciascun centauro era considerato selvaggio e lussurioso, fatta eccezione per il centauro più famoso, Chirone.
I centauri veri e propri nascevano dal sole e dalla pioggia, finché le femmine di centauro (dette centauridi) non nacquero da alcuni cavalli normali, per cui i centauri nacquero come creature normali. Chirone rappresenta un'altra eccezione. Egli infatti nacque da Crono e dalla ninfa Filira. Il suo corpo era per metà cavallo, poiché Crono quando si unì con Filira era a sua volta un mezzo cavallo.
Un'altra comunità di centauri venne poi individuata nel Peloponneso, dove entrò in conflitto con Ercole a causa del vino del fratello Folo (che aveva ospitato l'eroe mentre era alla ricerca del cinghiale di Erimanto). La maggior parte dei centauri nemici fu uccisa da Ercole, che usò su di loro delle frecce bagnate di sangue dell'idra. I centauri sopravvissuti fuggirono verso la penisola di Malea, a sud della Laconia, dove trovarono rifugio presso Poseidone.
Vi è anche un altro genere di centauri, detto centauro cipriota. Si tratta di centauri con le corna da toro, nati dall'ingravidamento accidentale di Gea da parte di Zeus durante il tentativo fallito di sedurre Afrodite. Si dimostrano più affabili dei centauri affrontati da Ercole.
Inoltre, ci furono due centauri, Reco e Ileo, che cercarono di costringere Atalanta a sposarli, con il risultato di rimanerne uccisi poco dopo per mano della cacciatrice greca.
Centauri di rilievo[]
Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo | ||
---|---|---|
Romanzi | ||
Personaggi | Principali | |
Secondari | Bianca Di Angelo • Blackjack • Charles Beckendorf • Connor Stoll • Dedalo • Ethan Nakamura • Juniper • Paul Stockfis • Sally Jackson • Signora O'Leary • Silena Beauregard • Travis Stoll • Zoe Nightshade
| |
Minori | Argo • Frederick Chase • Gabe Ugliano • Katie Gardner • Lee Fletcher • Maria Di Angelo • May Castellan • Michael Yew • Tantalo • Will Solace
| |
Divinità | Olimpi | |
Dei minori | ||
Titani | ||
Creature mitologiche |
Centauri • Ciclopi • Cinghiale di Erimanto • Empuse • Furie • Ippocampi • Leone Nemeo • Manticora • Minotauro • Ofiotauro • Pegasi • Satiri • Segugi infernali • Sorelle Grigie
|