Riordan Wiki
Riordan Wiki
Advertisement
Disambiguazione i
Questo articolo riguarda il romanzo. Per un differente argomento dal medesimo titolo, consultare la pagina di disambiguazione.


Terra (trasparente)
Questo articolo è scritto
dal punto di vista
del mondo reale.

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: il mare dei mostri è il secondo romanzo della saga di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo del 2006 scritto da Rick Riordan. L'adattamento cinematografico del libro è uscito il 7 agosto 2013. L'adattamento in graphic novel è stato pubblicato il 2 luglio 2013.

Nel secondo romanzo della serie, i confini magici del campo iniziano a cedere, minacciando di esporre i ragazzi a pericoli provenienti dal mondo esterno. Di fronte a questa imminente minaccia, si rende urgente l'esecuzione di un'impresa destinata a preservare l'integrità del campo e a garantire la sicurezza dei semidei che vi risiedono.

Sinossi[]

Riuscirà Percy a conquistare il Vello d'Oro, sopravvivendo alla furia di Polifemo?

La vita di Percy Jackson è cambiata da quando ha scoperto di essere un semidio e deve trascorrere le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può restare a guardare...

Trama[]

La Meriwether[]

Nel sogno di Percy, Grover sta fuggendo dal ciclope Polifemo e entra in un negozio di abiti da sposa. Il negozio esplode e Percy sente la voce di Polifemo. Al risveglio, nota un oggetto scuro nella finestra, da lui descritto come un'ombra appartenente a nessuno e niente (che in seguito si rivelerà essere Annabeth).

Sorelle Grigie

Le tre Sorelle Grigie.

Lo stesso giorno alla Meriwether, Percy si trova a giocare a palla prigioniera con Tyson, suo amico vittima di bullismo, contro grandi studenti di settima elementare che si rivelano essere dei Lestrigoni. Essi sono dei cannibali giganti in grado di evocare palle esplosive, nel tentativo di uccidere Percy, ma Tyson lo protegge, rimanendo indenne dalle palle dei mostri. Annabeth salva Percy uccidendo l'ultimo lestrigone, Zotico Joe, pugnalandolo alle spalle, e li porta al Campo Mezzosangue, chiamando le Sorelle Grigie e il loro taxi.

Al loro ritorno, trovano il campo sotto l'attacco dai due tori della Colchide, creati da Efesto. L'albero di Talia, che protegge il campo, è stato avvelenato da un'identità ancora sconosciuta. Tyson riesce a sopraffare un toro, mentre Clarisse si occupa dell'altro. A seugito dell'attacco, Chirone viene licenziato, accusato per giunta di aver avvelenato l'albero, essendo figlio di Crono. Il suo posto viene preso da Tantalo, un dannato evocato direttamente dai Campi della Pena.

Al Campo Mezzosangue[]

Una volta al campo, Percy scopre la vera identità di Tyson come ciclope e figlio di Poseidone. La relazione di Percy con Tyson diventa oggetto di scherno da parte dei campeggiatori, causando imbarazzo a Percy per il fatto di avere un fratello ciclope. Nel frattempo, Tantalo organizza la corsa delle bighe, riportando così un'antica tradizione. Percy e Annabeth litigano a causa dell'ingresso di Tyson nella loro squadra e dell'antipatia di Annabeth verso i ciclopi in generale. Durante la gara, gli uccelli di Stinfalo attaccano i campeggiatori. Nonostante gli sforzi di Percy, Annabeth e Tyson per fermare l'attacco, Tantalo li accusa di aver disturbato gli uccelli.

Ermes

Ermes, messaggero degli dei.

Clarisse vince la gara, approfittando della confusione causata dagli uccelli. Diventa la favorita di Tantalo ed egli ordina un banchetto in suo onore. Percy, Annabeth e Tyson vengono condannati a ripulire la cucina, accusati da Tantalo di aver provocato l'attacco degli uccelli di Stinfalo con la loro terribile guida della biga. Mentre lavano i piatti, Percy e Annabeth fanno pace dopo che Percy spiega il suo sogno riguardo al pericolo di Grover nel Mare dei Mostri.

Nel frattempo, Percy e Annabeth convincono Tantalo a mandare qualcuno in una missione per salvare il campo con il Vello d'Oro. Clarisse viene incaricata della missione e consulta l'Oracolo di Delfi.

Più tardi, Percy sente il bisogno di passeggiare sulla spiaggia per schiarirsi le idee. Incontra Ermes, che lo convince ad andare alla ricerca del Vello d'Oro, spiegandogli che anche se si commette un torto, se chi lo compie ne trae il meglio, tutto può finire bene. Dà a Percy tre borsoni gialli pieni di beni di prima necessità (dracme, denaro mortale, vestiti), una bottiglietta di vitamine speciali e un thermos che racchiudeva i quattro venti. Ermes scompare non appena arrivano Annabeth e Tyson, e Percy spiega brevemente il suo incontro con il dio prima dell'arrivo delle arpie. Percy riceve l'aiuto del padre sotto forma di ippocampi. Il trio si reca su una nave da crociera di passaggio, la Principessa Andromeda, e sale a bordo. Indagano per un po', ma l'intera nave sembra essere vuota. Ben presto, ognuno di loro trova una stanza vuota e decidono di fermarsi per la notte.

Sulla Principessa Andromeda[]

Il trio scopre che la Principessa Andromeda è di proprietà di Luke e dell'esercito di Titani. I tre vengono catturati e capiscono che Luke sta cercando di aiutare Crono a rovesciare l'Olimpo. Riescono a fuggire dalla nave usando il thermos di Ermes. Una volta raggiunta la terraferma, Percy manda Tyson a cercare delle ciambelle, come scusa per parlare in privato con Annabeth del suo passato, in particolare della sua avversione per i ciclopi. Tuttavia, Percy è sorpreso di scoprire che Tyson ha trovato davvero delle ciambelle in un negozio di ciambelle sospetto nelle vicinanze. I due scoprono poi che il negozio è collegato alla forza vitale di un'idra, che spunta all'improvviso e quasi li uccide. Vengono salvati da Clarisse e dalla sua nave, la CSS Birmingham, un incorciatore da combattimento con a bordo dei confederati morti, regalatala dal padre Ares.

Scilla

Scilla

La CSS Birmingham entra nel Mare dei Mostri - noto ai mortali come "triangolo delle Bermuda" - ma viene gravemente danneggiata quando Clarisse decide di attraversare Scilla e Cariddi. La temperatura del motore raggiunge un calore quasi insopportabile e Tyson si offre volontario per ripararlo. Scilla prende Percy e in quel momento il motore esplode. Purtroppo Tyson si trova ancora nella zona motore. Percy perde conoscenza e quando si riprende si ritrova su una piccola zattera con Annabeth. La ragazza è riuscita a salvare la bottiglia di vitamine e spiega di aver consumato i venti del thermos per poter manovrare la zattera. Né Tyson né Clarisse vengono ritrovati da Percy e Annabeth dopo l'esplosione.

Nel Mare dei Mostri[]

Circe

Circe, proprietaria del Centro Benessere C.C.

Percy e Annabeth giungono al Centro Benessere C.C., che poi scopriranno essere l'isola di Circe, che, in realtà, si tratta di una prigione per semidei maschi. L'aiutante di Circe prende Annabeth per farle fare un restyling, mentre Circe trasforma Percy in un porcellino d'India. Utilizzando le vitamine di Ermes, che Annabeth versa all'interno della gabbia, Percy e il resto dei porcellini d'India, tra cui Barbanera e la sua ciurma, riescono a tornare esseri umani. Percy e Annabeth fuggono usando la nave di Barbanera, la Vendetta della Regina Anna, mentre i pirati saccheggiano l'isola.

Una volta sulla nave, Annabeth esprime il desiderio di ascoltare il canto delle Sirene. Annabeth sostiene che ascoltando il canto, colui che ascolta capirà quali sono i suoi desideri più profondi. Tuttavia, il loro canto è così incantevole che chi ascolta cercherà di raggiungerle a tutti i costi. Percy non vuole assecondare la decisione dell'amica, tuttavia, alla fine, accetta di legarla all'albero maestro per impedirle di tentare di raggiungere le Sirene. Egli, invece, si mette della cera nelle orecchie per mantenere la calma.

Non appena passano davanti all'isola, Annabeth implora Percy di liberarla, ma egli ignora le suppliche dell'altra e le volta le spalle. Tuttavia, quando si rende conto che non la sta più controllando, Percy vede che Annabeth si è liberata con il suo coltello, poiché aveva dimenticato di disarmarla. Percy la insegue a nuoto e la raggiunge. Non appena la tocca, vede la visione che le Sirene la inducono ad avere: una Manhattan ridisegnata da lei stessa, con sua madre e suo padre di nuovo insieme e con un Luke "salvato". Percy riesce a rompere l'illusione e i due tornano alla nave. Quando l'isola delle Sirene è solo un piccolo puntino all'orizzonte, Annabeth racconta a Percy il suo difetto fatale: la hybris, l'orgoglio che pretende di superare la forza degli dei. I due passano accanto a un'isola con una delle fucine di Efesto e Annabeth racconta finalmente a Percy il motivo della sua antipatia per i ciclopi, che si ricollega alla sua avventura con Talia, Luke e Grover durante il viaggio verso il Campo Mezzosangue. Poi, Percy e Annabeth raggiungono l'isola di Polifemo.

Sull'isola di Polifemo[]

Percy e Annabeth scoprono che Polifemo ha rapito Grover perché pensa che il satiro sia una femmina di ciclope, e dunque vuole sposarlo. Percy e Annabeth raggiungono il covo di Polifemo aggrappandosi alla parte inferiore delle sue pecore mentre esse entrano nella grotta. Riescono a salvare Grover con l'aiuto di Tyson e Clarisse, apparentemente sopravvissuti all'esplosione, recuperando il Vello d'Oro e vincendo una schermaglia contro Polifemo, anche se la loro nave affonda. Dall'isola di Polifemo e dal Mare dei Mostri arrivano a Miami, in Florida, grazie agli ippocampi e Percy rimanda Clarisse, con il Vello d'Oro, al campo.

Più tardi, Tyson dice a Percy che Polifemo è un caso particolare di ciclope, perché i piccoli ciclopi come Tyson vengono lasciati per strada per imparare a sopravvivere, imparare a fabbricarsi le cose con gli scarti e apprezzare le benedizioni, invece di dare per scontate le attenzioni degli dei.

Il Vello d'Oro[]

Percy, Annabeth, Grover e Tyson vengono nuovamente catturati da Luke, che cerca di invitarli a bordo della Principessa Andromeda. Percy, tuttavia, riesce a contattare l'accampamento con un messaggio-Iride, ingannando Luke, facendogli ammettere di aver avvelenato l'albero di Talia davanti a Dioniso e al resto del campo. In un duello con Luke, Percy viene quasi ucciso e si ferisce a una gamba. Viene salvato da Chirone e dai suoi parenti centauri. Chirone viene riassunto dopo aver dimostrato la sua innocenza e il Vello d'Oro cura l'albero di Talia dal veleno di Luke, una sostanza che ha preso dal Tartaro. Improvvisamente, Talia, la figlia di Zeus in persona, emerge dall'albero perché il Vello d'Oro ha avuto un effetto troppo ristorativo, riportandola in vita e dando a Crono un'altra possibilità di controllare la profezia.

Profezia[]

La profezia del secondo libro viene recitata a Clarisse La Rue.

Con guerrieri fatti d'ossa, sopra un ferro salperai,[1]
Quel che cerchi troverai, fra le mani tue l'avrai,[2]
Ma sepolta nella roccia alla morte penserai,[3]
Senza amici fallirai... e sola in volo tornerai.[4]

Interpretazione della profezia[]

  1. Clarisse si trova a bordo di una nave confederata della Guerra Civile, accompagnata da guerrieri scheletrici.
  2. Clarisse scopre e recupera il mitico Vello d'Oro, che le viene consegnato da Percy affinché lo porti al campo.
  3. Polifemo intrappola Grover e Clarisse in una grotta, bloccandola con un enorme masso.
  4. Per ottenere il Vello d'Oro e scappare da Polifemo, Clarisse ha bisogno dell'aiuto determinante di Percy, Annabeth, Tyson e Grover. Insieme, riescono a superare gli ostacoli e a prepararsi per il ritorno al Campo Mezzosangue. Tuttavia, Clarisse decide di tornare a casa da sola aereo con il Vello, poiché i soldi per il volo sono sufficienti solo per una persona.

Personaggi[]

Campisti[]

Immortali[]

Divinità[]

Mostri[]

Analogie con l'Odissea[]

Il secondo romanzo della serie presenta numerose analogie con l'Odissea di Omero.

Una delle similitudini più evidenti è l'episodio in cui Percy, come Odisseo, sfrutta una pecora per infiltrarsi nella dimora di Polifemo, evocando così la scena in cui Odisseo utilizza un ariete per sfuggire dal ciclope.

Anche la tattica di Grover, che ricorda l'astuzia di Penelope nel tessere e disfare un sudario per ritardare il matrimonio, evidenzia un chiaro parallelismo con la narrazione dell'Odissea.

Il desiderio di Annabeth di ascoltare il canto delle Sirene, e il suo richiedere di essere legata a un palo per farlo, riflette fedelmente l'episodio in cui Odisseo ordina ai suoi uomini di tapparsi le orecchie mentre lui stesso ascolta il pericoloso canto.

Inoltre, la situazione in cui Percy e Annabeth si trovano sotto l'influenza di Circe e la successiva salvifica interferenza di Ermes richiamano il mito di Odisseo e i suoi compagni sottoposti all'incantesimo della stessa maga.

Infine, la richiesta di Polifemo a Poseidone affinché maledicesse Percy, e la successiva considerazione del ragazzo riguardo alla relazione speciale con il dio del mare, evidenziano ulteriori paralleli con la punizione inflitta da Poseidone a Odisseo per aver danneggiato il ciclope, suo figlio.

Lista dei capitoli[]

  1. Il mio migliore amico va a comprarsi un abito da sposa
  2. Gioco a palla prigioniera con i cannibali
  3. Chiamiamo il Taxi del tormento eterno
  4. Tyson gioca con il fuoco
  5. Ho un nuovo coinquilino
  6. L'attacco dei piccioni demoniaci
  7. Accetto regali da uno sconosciuto
  8. Ci imbarchiamo sulla Principessa Andromeda
  9. Ho la peggiore riunione di famiglia della storia
  10. Scrocchiamo un passaggio ai sudisti zombie
  11. Clarisse manda tutto all'aria
  12. Facciamo un salto al centro benessere C.C.
  13. Annabeth vuole tornare a casa a nuoto
  14. Incontriamo le pecore della sventura
  15. Nessuno si prende il Vello
  16. Affondo con la nave
  17. Riceviamo una sorpresa a Miami Beach
  18. La carica dei party pony
  19. La corsa delle bighe finisce col botto
  20. La magia del Vello funziona troppo bene

Curiostà[]

  • Il mare dei mostri si distingue per la sua brevità, rappresentando non solo il volume più corto della saga di Percy Jackson, ma al momento anche l'opera più compatta nell'intera serie del Campo Mezzosangue.
  • Alcuni mostri affrontati in questo libro, come le Graie, gli uccelli di Stinfalo, i tori della Colchide e l'idra, non sono stati sconfitti da Odisseo nell'Odissea, ma da altri eroi mitologici, quali Perseo, Ercole e Giasone.
Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo i
Romanzi
Personaggi Principali
Secondari
Bianca Di Angelo  •  Blackjack  •  Charles Beckendorf  •  Connor Stoll  •  Dedalo  •  Ethan Nakamura  •  Juniper  •  Paul Stockfis  •  Sally Jackson  •  Signora O'Leary  •  Silena Beauregard  •  Travis Stoll  •  Zoe Nightshade
Minori
Argo  •  Frederick Chase  •  Gabe Ugliano  •  Katie Gardner  •  Lee Fletcher  •  Maria Di Angelo  •  May Castellan  •  Michael Yew  •  Tantalo  •  Will Solace
Divinità Olimpi
Ade  •  Afrodite  •  Apollo  •  Ares  •  Artemide  •  Atena  •  Demetra  •  Dioniso  •  Efesto  •  Era  •  Ermes  •  Estia  •  Poseidone  •  Zeus
Dei minori
Anfitrite  •  Arianna  •  Deimos  •  Ecate  •  Ganimede  •  Giano  •  Iride  •  Morfeo  •  Nemesi  •  Pan  •  Persefone  •  Phobos  •  Tritone
Titani
Atlante  •  Calipso  •  Crio  •  Crono  •  Giapeto  •  Iperione  •  Oceano  •  Prometeo
Creature
mitologiche
Centauri  •  Ciclopi  •  Cinghiale di Erimanto  •  Empuse  •  Furie  •  Ippocampi  •  Leone Nemeo  •  Manticora  •  Minotauro  •  Ofiotauro  •  Pegasi  •  Satiri  •  Segugi infernali  •  Sorelle Grigie
Advertisement